Questa sezione fornisce informazioni sulle modalità con cui richiedere e rilasciare i pass delle Zone Blu del Comune di Palermo.
Per ritirare i permessi per le aree di sosta soggette a tariffazione (zone blu), è necessario rivolgersi alle postazioni decentrate.
POSTAZIONI DECENTRATE
Postazione | Indirizzo | Telefono | Fax |
---|---|---|---|
POSTAZIONE DECENTRATA TRICOMI | Via Tricomi, 14/AB | 091 7408241 | 091 7409526 |
POSTAZIONE DECENTRATA VILLATASCA/MEZZOMONREALE | Viale Regione Siciliana, 95 | 091 7409500 | 091 7409526 |
POSTAZIONE DECENTRATA PARTANNA MONDELLO | Piazzetta della Serenità, 5 | 091 6841373 | 091 6710023 |
POSTAZIONE DECENTRATA BOCCADIFALCO | Via P. Micca, 26 | 091 7408300 | 091 7409526 |
POSTAZIONE DECENTRATA BRANCACCIO | Via S.Ciro n. 15 | 091 7408062 | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA PALLAVICINO | Via Eleonora Duse, 31 | 091 7407439 | 091 6710023 |
POSTAZIONE DECENTRATA UDITORE/PASSO DI RIGANO | Via Adua n. 20 | 091 552973 | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA NOCE/MALASPINA | Via Bevignani n. 74 | 091 7409080 | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA PADRE SPOTO | Via Padre Spoto n. 17 | 091 7408520 | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA PIAZZA MARINA | Piazza Marina, 44 | 091 7408381 | 091 7403809 |
POSTAZIONE DECENTRATA MONTEPELLEGRINO | Via Fileti, 19 | 091 7407439 | 091 7407437 |
POSTAZIONE DECENTRATA CAPINERE | Via Libertà, 47 | notel | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA SAN GIOVANNI APOSTOLO | Via Filippo Paladini, 14 | 091 7408443 | 091 7407643 |
POSTAZIONE DECENTRATA RESUTTANA/SAN LORENZO | Via Monte San Calogero, 28 | 091 7407652 | 091 7407643 |
POSTAZIONE DECENTRATA BORGONUOVO | Largo Pozzillo n.7 | 091 7408080 | nofax |
POSTAZIONE DECENTRATA TOMMASO NATALE/SFERRACAVALLO | Via Sferracavallo, 146/B | 091 7408620 | 091 6710023 |
Qui di seguito sono riportate tutte le vie che fanno parte delle zone a tariffazione oraria.
N.B. Le zone P14, P15 e P16 non sono in atto soggette a tariffazione per la sosta di autovetture. La zona P21 non è stata ad oggi attivata .
Seleziona la zona a tarrifazione oraria della quale vuoi conoscere le via interessate.
I permessi di sosta potranno essere richiesti dalle seguenti categorie di cittadini:
- Residenti nelle Zone a tariffazione oraria (per la zona di residenza)
- Domiciliati nella Zone a tariffazione oraria (per la zona di domicilio)
- Residenti nelle Zone a tariffazione oraria, con età superiore a 65 anni, a beneficio di un familiare o badante, solo se con necessità di assistenza attestata da certificazione sanitaria.
I permessi avranno validità annuale o biennale dalla data di emissione dello stesso e avranno un costo di EURO 10 per i permessi annuali e di EURO 20 per quelli biennali.
Il permesso sarà di colore rosso e riporterà sullo stesso, oltre alla targa del veicolo e alla validità, un codice a barre e un bollino olografico anticontraffazione che serviranno a verificare l'originalità del permesso.
Per ottenere il permesso (Pass), oltre al pagamento del costo di emissione, è necessario dimostrare il possesso dei requisiti attraverso la presentazione dei seguenti documenti:
- Domanda di richiesta (vai al modello) da utilizzare soltando nei casi previsti nella sezione "Documenti scaricabili";
- Copia carta di circolazione;
- Copia carta d`identità o documento equipollente (patente, porto d'armi, passaporto) del proprietario del veicolo.
- Copia Patente di guida .
Per i non residenti ma abitanti di fatto nelle zone a tariffazione alla sola prima istanza:
- Copia dell'atto di proprietà dell'appartamento ovvero copia del contratto di affitto (da consegnare anche al rinnovo se scaduto di validità) ovvero copia utenza (ENEL o AMG o AMAP o TELECOM) intestate al richiedente per l'appartamento abitato dallo stesso ovvero dichiarazione uso/disponibilità dell'appartamento abitato dal richiedente a cura del proprietario dello stesso, con allegata copia carta di identità valida del proprietario dello stesso.
In caso in cui il mezzo da autorizzare sia utilizzato/affidato esclusivamente al richiedente:
- Dichiarazione uso/affidamento esclusivo dell`autoveicolo da parte del richiedente a cura del proprietario del mezzo, con allegata copia carta di identità valida del proprietario dello stesso (da allegare in prima istanza e al rinnovo solo se formulata come autocertificazione di affidamento).
Solo per componenti di nuclei familiari di residenti con età superiore a 65 anni, laddove sia attestata la necessità di assistenza per l'anziano:
- Certificazione sanitaria attestante la necessità di assistenza da parte di familiare o badante (da allegare sempre).
- Copia patente di guida del badante o familiare indicato per l'assistenza.
Il costo del rilascio del Pass relativo alle "zone Tariffazione Oraria", di validità annuale o biennale , è a carico del richiedente (10 euro per il Pass annuale, 20 euro per il pass biennale).
In questa sezione abbiamo inserito il modello di domanda
Il modello di domanda dovrà essere utilizzato soltanto nei seguenti casi :
- Cittadini domiciliati nella Zone a tariffazione oraria (per la zona di domicilio);
- Cittadini residenti nelle Zone a tariffazione oraria, con età superiore a 65 anni, a beneficio di un familiare o badante, solo se con necessità di assistenza attestata da certificazione sanitaria, nel caso intendano avvalersi di delega al ritiro del pass;
- Cittadini residenti nel caso intendano avvalersi di delega al ritiro del pass.
N.b. I cittadini residenti che si recano direttamente allo sportello non debbono compilare il modello di domanda.
Deliberazione n. 11 del 27/06/2006, a firma del Sindaco quale Commissario Straordinario ai sensi dell'O.P.C.M. n. 3255/2002 - All. 2
3.2. Titolarità del diritto al rilascio del pass gratuito
Le categorie degli aventi diritto, di seguito elencate, verranno autorizzate attraverso la emissione di pass, secondo il seguente schema:
a) 2 pass a nucleo familiare per i residenti anagrafici, intestatari di auto e non;
b) 1 pass a nucleo familiare di non residenti ma abitanti di fatto nelle zone a tariffazione oraria della sosta, intestatari di auto e non, purchè possano documentare la titolarità del diritto:
- con contratto di affitto o atto di proprietà , integrato da contratti di servizio per utenze varie inerenti l'abitazione e intestati al richiedente stesso;
- con autocertificazioni, da parte del proprietario dell'appartamento, sulla concessione in uso dello stesso al richiedente, completo di documento di identità in copia del dichiarante;
c) 1 pass ai nuclei familiari composti da residenti anagrafici anziani, oltre i 65 anni di età , intestatari di auto e non, anche privi di patente di guida, qualora dimostrino necessità di assistenza continua, da parte di familiari e/o altri assimilati, previa presentazione di idonea certificazione sanitaria.
Il nucleo familiare degli aventi diritto potrà richiedere il pass per una sola delle zone "P", scegliendo tra la zona di appartenenza o una di quelle limitrofe, tranne nelle zone P7 e P13, ove il permesso avrà validità su entrambe.
Occorre specificare che le varie tipologie di pass non possono essere cumulate tra loro dagli aventi diritto ed, in particolare, occorre esplicitare che, all'interno della stessa unità abitativa, non possono coesistere pass di diverso tipo.
I pass emessi verranno rilasciati per la durata di uno o due anni, previo pagamento (quale diritto di istruzione pratica) [.] di € 10,00 (euro dieci/00) o € 20,00 (euro venti/00) [.].
Alle persone in attesa della definizione pratica per cambio residenza, in caso di provenienza da altri comuni o per cambio domicilio, verrà rilasciato un contrassegno a validità temporanea, che verrà poi sostituito con il contrassegno definitivo a residenza ottenuta.
I contrassegni di cui sopra (pass) saranno rilasciati previa presentazione di documentazione, di cui ai paragrafi successivi.
3.3. Documentazione da presentare per la prima richiesta
Gli aventi diritto al rilascio del pass dovranno produrre, all'atto della prima richiesta, quanto segue:
- fotocopia della patente di guida valida, eccetto che per le richieste dei residenti anagrafici anziani;
- fotocopia della carta di identità valida;
- fotocopia della carta di circolazione o foglio di via relativo al mezzo intestato al richiedente o al badante, in uso esclusivo, quest'ultimo comprovato da:
- scrittura privata, atto sostitutivo di notorietà o autocertificazione (con allegata copia del documento di identità valido del dichiarante), redatti dal proprietario del veicolo, se persona fisica;
- contratto di leasing o a noleggio a lungo termine intestato al residente o abitante di fatto nella Zona a Sosta Tariffata;
- dichiarazione autentica della Azienda o Ditta intestataria dell'autovettura, in favore del dipendente o titolare della stessa, residente o abitante di fatto nella Zona a Sosta Tariffata;
4. [.].
5. [.].
Gli abitanti di fatto, di cui al punto b) del precedente paragrafo, dovranno inoltre produrre i seguenti documenti:
- copia del contratto di affitto o atto di proprietà
- copia dei contratti di servizio per utenze varie inerenti l'abitazione e intestati al richiedente stesso
- autocertificazioni, da parte del proprietario dell'appartamento, sulla concessione in uso dello stesso al richiedente, con allegata copia del documento di identità valido del dichiarante
d) [.].
I residenti anagrafici anziani, di cui al punto c) del precedente paragrafo, dovranno inoltre produrre i seguenti documenti:
- idonea certificazione sanitaria che dimostri la necessità di assistenza continua, da parte di badante (familiari e/o altri assimilati);
- copia della carta di identità del badante;
- copia della patente di guida valida del badante.
e) [.].
3.4. Documentazione da presentare per il rinnovo
I contrassegni rilasciati saranno rinnovabili:
per la categoria di cui al punto a) del § 3.2, a seguito della presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o autocertificazione, redatta su modulistica all'uopo predisposta (reperibile secondo quanto esplicitato al § 3.8) e accompagnata da documento di identità valido, che attesti la persistenza dei requisiti richiesti, oltre al versamento dei diritti di segreteria e alla certificazione del controllo gas di scarico, valida al momento della presentazione dell'istanza;
per la categoria di cui al punto b) del § 3.2, a seguito della presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o autocertificazione, redatta su modulistica all'uopo predisposta (reperibile secondo quanto esplicitato al § 3.8), accompagnata da:
- documento di identità valido;
- copia di attestazioni di pagamento per utenze varie inerenti l'abitazione, intestate al richiedente stesso e relative al periodo di presentazione dell'istanza;
- copia del nuovo contratto di affitto o rinnovo del precedente (qualora sia scaduto quello presentato in precedenza);
- autocertificazione, da parte del proprietario dell'appartamento, sulla concessione in uso dello stesso al richiedente per il periodo di riferimento/validità del Pass
per la categoria di cui al punto c) del § 3.2, a seguito della presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o autocertificazione, redatta su modulistica all'uopo predisposta (reperibile secondo quanto esplicitato al § 3.8), accompagnata da:
- documento di identità valido;
- idonea nuova certificazione sanitaria, che dimostri la necessità di reiterare l'assistenza continua, da parte di badanti (familiari e/o altri assimilati)
- documento d'identità e patente di guida validi del badante (qualora sia scaduto o diverso da quello presentato in precedenza);
- copia carta di circolazione (qualora sia diversa da quella presentata in precedenza).