In questa sezione troviamo tutte le informazioni relative al piano di pedonalizzazione previste dal Pgtu del centro storico del comune di Palermo.
L’istituzione nel luglio del 2015, della zona a traffico limitato (Z.T.L.) in via Vittorio Emanuele nel tratto da via Matteo Bonello a piazza Villena, ha consentito il miglioramento della qualità urbana e la realizzazione del percorso ad elevata tutela della pedonalità che valorizza i complessi monumentali riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Il manufatto infrastrutturale, oltre alla semplice percorrenza, ripensato come elemento compositivo e significativo del paesaggio urbano, ha riconsegnato alla collettività la vivibilità “soppressa”, per riaffermare il valore intrinseco della “passeggiata” e del suolo che richiede un intervento di riqualificazione della sede stradale più consono, le cui ipotesi progettuali e le scelte dei materiali, verranno presentate e discusse in tempi successivi.
Nella scelta progettuale il posizionamento delle panche ha tenuto conto della compatibilità tra l’uso carrabile riservato e la zona ad elevata pedonalizazione/pista ciclabile e contribuisce al riordino funzionale e figurativo dell’immagine dell’ asse viario.
Si è cercato di recepire, laddove condivise, molte richieste degli abitanti che a differenza di quanto è avvenuto nella fase iniziale della pedonalizzazione, allo stato attuale sono a favore della stessa.
Filo conduttore del progetto, è stato il pensare alla strada come elemento in continuo cambiamento, i cui usi e le cui pratiche, con il passare del tempo, daranno sempre più spazio al pedone,all’interno del processo di “riterritorializzazione” e in un nuovo rapporto con il paesaggio urbano.
Il bordo della strada ridisegnato a partire dalla riconfigurazione della sede stradale esistente, con l’inserimento della pista ciclabile e la conseguente diminuzione della sezione carrabile, risulta modulato dalle panchine e alternato dalla sequenza di fioriere e cestini porta rifiuti